di Licia Pellengo Gatti
In questi ultimi anni il settore dedicato alle foto di famiglia ha subito una grandissima crescita. Sempre più genitori vogliono regalarsi un servizio professionale in occasioni speciali come l’attesa o la nascita di un figlio, o semplicemente per la voglia di avere dei bei ricordi della famiglia al completo.
Rispetto al passato, quando per fare questo genere di foto ci si rivolgeva per lo più a un fotografo matrimonialista, ora c’è una branchia interamente dedicata alle famiglie.
Questa cosa ha fatto sì che la foto di famiglia sia diventata quasi una moda e con questo trend sempre più in crescita molti fotografi hanno deciso di iniziare la propria carriera proprio dedicandosi a questo settore. Se da un lato è un’ottima notizia, dall’altro, come sempre accade, è successo che l’offerta sia cresciuta a dismisura.

Il fotografo di famiglia è responsabile di creare alcuni tra i più bei ricordi di una famiglia, ricordi che vengono apprezzati oggi dai genitori e rimarranno in eredità in futuro ai figli e magari ai figli dei figli. Per fare al meglio questo lavoro è necessaria tanta empatia e tanta pazienza, e per far si che questi ricordi siano indimenticabili (in senso buono ovviamente) l’onestà verso sè stessi e verso i clienti deve essere al primo posto sulla scala delle priorità.
Lavorare sempre al massimo delle proprie capacità, con coerenza e rispetto è ciò che ci definisce come “professionisti”, non serve fare i fotografi da vent’anni per essere tali, basta porsi nella giusta maniera riconoscendo i propri limiti e accettando che non si finisce mai di imparare.
L’articolo completo lo trovi sul numero 3 di NEWBORN MAGAZINE