di Gennaro Marano
Il ritratto Fine Art è uno stile fotografico che si avvicina molto alla pittura.
Il risultato pittorico si può raggiungere attraverso determinati schemi di luce e un particolare sviluppo e post produzione del file immagine.
Questo però non basta…Per ottenere un ritratto definito “Fine Art” dobbiamo avere particolare cura di altri elementi.
Innanzitutto partiamo dal concetto. Nel ritratto Fine Art il Fotografo esprime tutta la sua creatività in piena libertà, qualche volta ha bisogno di uscire fuori da alcuni schemi puramente tecnici proprio per esprimere al meglio la sua idea di Arte ma soprattutto per essere unico e riconoscibile.
Nel ritratto “tradizionale”, il fotografo attraverso la sua maestria e preparazione tecnica cerca di rappresentare al meglio le caratteristiche caratteriali del soggetto che sta fotografando. Per fare ciò ha bisogno di creare un forte legame con la persona fotografata, cercare di entrare in empatia con lei il più possibile.
Nel ritratto Fine Art invece è il fotografo che esprime la sua arte attraverso il soggetto che sta fotografando, “egoisticamente” si serve del soggetto per raccontare se stesso.

Anche in questo caso c’è bisogno di un filo conduttore che lega fotografo e persona fotografata, anzi in questo caso il fotografo dovrà essere anche in grado di far capire il suo progetto artistico e fare in modo che la persona fotografata diventi un attore.
Prima di fare un servizio Fine Art si consiglia di preparare tutto il progetto nei dettagli, qualche volta c’è bisogno di fare degli schizzi su carta dove scrivere anche alcuni appunti che riguardano schema di luce da utilizzare, quale fondale fotografico, outfit, make up, quale accessorio utilizzare per dare forza al messaggio che si vuole dare.
Tutto dev’essere coerente con il messaggio, ma soprattutto tutto deve avere un equilibrio, per questo motivo lo studio della luce e del colore è fondamentale. Non dobbiamo collocare per forza la nostra immagine in un determinato periodo storico, possiamo utilizzare per esempio oggetti di epoche diverse, l’importante è che ci sia un nesso tra loro, ecco anche perché uno dei motivi per cui un ritratto Fine Art viene definito un Ritratto senza tempo.
L’articolo completo lo trovi sul numero 4 di NEWBORN MAGAZINE