di Antonella&Omar
Quando si cerca un professionista per le fotografie di famiglia si pensa sempre alla fotografia in posa, agli abiti eleganti, alle luci impostate, al set in studio, per una fotografia artistica che sembri un quadro, che faccia sentire modelli per un giorno.
Un regalo che ogni genitore dovrebbe farsi e dovrebbe fare ai propri piccoli, ma c’è un altro tipo di fotografia, una fotografia di famiglia più semplice ed autentica, che mostra tutta la bellezza della vita quotidiana.
È il documentario di famiglia, l’unico servizio carico di semplicità e affetto, autentico e vero, come solo la vita sa esserlo.
COSA SIGNIFICA REPORTAGE DI FAMIGLIA?
Il reportage è anche un genere fotografico con regole ben precise, è una documentazione fedele di fatti. La fotografia di reportage ha come scopo quello di raccontare una storia attraverso una galleria di immagini e viene usata spesso in ambito giornalistico, per documentare degli eventi.
Questo genere fotografico si adatta molto bene alla vita di famiglia. Infatti, si tratta di foto spontanee, senza pose, in cui il fotografo osserva la scena e tutto ciò che accade in maniera imparziale, senza intervenire, ma con un occhio artistico spiccato, capace di cogliere attimi quotidiani e renderli ricordi speciali.

QUALI SONO I PUNTI DI FORZA DEL DOCUMENTARIO?
- Dare al cliente ricordi reali e veri. Quando andiamo a fotografare in casa del cliente non utilizziamo in alcun modo i flash, questo permette alle persone di muoversi in modo naturale, di vivere la propria vita senza pensare allo scatto e, soprattutto, senza sapere quando viene fotografato.
- La comodità di essere a casa propria e di vivere i propri attimi in famiglia. Quelli reali e non costruiti.
- La spontaneità dei gesti, vivere la quotidianità farà si che il cliente si senta a suo agio e di essere davvero se stesso. Senza costruzioni.
L’articolo completo lo trovi sul numero 3 di NEWBORN MAGAZINE